Cos'è artiglieria pesante?
Artiglieria Pesante
L'artiglieria pesante si riferisce a pezzi di artiglieria di grosso calibro, tipicamente superiori a 155 mm, progettati per bombardamenti a lungo raggio e la distruzione di fortificazioni pesanti, posizioni nemiche consolidate, e concentrazioni di truppe. Si distingue dall'artiglieria leggera, che è più mobile e utilizzata per il supporto diretto della fanteria.
Caratteristiche Principali:
- Calibro: Tipicamente superiore a 155 mm, ma può includere anche cannoni di calibro ancora maggiore, come gli obici da 203 mm o persino armi ferroviarie di calibro eccezionale.
- Portata: Progettata per raggiungere obiettivi a distanze considerevoli, spesso decine di chilometri. La portata%20massima può variare significativamente a seconda del modello, della munizione utilizzata e dell'angolazione di tiro.
- Potenza di Fuoco: In grado di infliggere danni significativi alle strutture e alle unità nemiche a causa delle dimensioni dei proiettili e della quantità di esplosivo che trasportano. La potenza%20di%20fuoco è un fattore chiave.
- Mobilità: Tradizionalmente meno mobile dell'artiglieria leggera, ma i modelli moderni sono spesso montati su telai di veicoli cingolati o ruotati per migliorarne la mobilità tattica. L' automobilità è una caratteristica sempre più ricercata.
- Impiego: Utilizzata per la soppressione dell'artiglieria nemica, la distruzione di fortificazioni, il supporto al fuoco profondo, e l'interdizione del movimento delle truppe nemiche.
Tipi Comuni:
- Obici: Armi con traiettorie di tiro curve, ideali per colpire bersagli dietro ostacoli o in posizioni trincerate. Gli obici sono molto versatili.
- Cannoni: Armi con traiettorie di tiro più tese, adatte per colpire bersagli a lunga distanza con elevata precisione.
- Mortai Pesanti: Sebbene tecnicamente non sempre classificati come "artiglieria pesante" nel senso stretto del termine, i mortai di grosso calibro (ad esempio, 240 mm) condividono molte delle sue caratteristiche e sono spesso impiegati per compiti simili.
- Lanciarazzi Multipli (MLRS): Sistemi in grado di lanciare più razzi simultaneamente, saturando un'area con fuoco di artiglieria. Alcuni MLRS utilizzano razzi di calibro e portata significativi.
Considerazioni Tattiche:
L'impiego efficace dell'artiglieria pesante richiede una pianificazione accurata, una sorveglianza accurata degli obiettivi, e una coordinazione%20efficiente con altre unità (fanteria, carri armati, ecc.). La controfase%20artiglieria (l'azione di localizzare e distruggere l'artiglieria nemica) è un aspetto cruciale delle operazioni che coinvolgono l'artiglieria pesante. La logistica di rifornimento di munizioni è un fattore limitante significativo.